L’organizzazione della Gravili s.r.l. è tale da garantire l’efficienza e l’efficacia nell’ottica del miglioramento continuo, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo.

L’impresa Gravili s.r.l. ha come attività principali la costruzione di opere civili ed industriali, la ristrutturazione, il restauro e la rifinitura di beni immobili civili ed industriali, la realizzazione di impianti tecnologici (impianti termici, elettrici, idrici, fognanti, gas, condizionamento, antincendio, vapore, ecc.), la gestione e manutenzione di impianti tecnologici – Global Service (impianti termici, elettrici, reti dati, controllo accessi, idrici, fognanti, gas, condizionamento e antincendio, vapore, ecc.), le bonifiche di impianti aeraulici, le video ispezioni di condotte idriche e fognarie, ricerca perdite, la costruzione, manutenzione e sanificazione di acquedotti e fognature e servizi di aspirazione e trasporto di rifiuti speciali, liquidi e liquami.

La Gravili s.r.l. vanta un’esperienza consolidata nella realizzazione di sopralluoghi architettonici ed impiantistici con conseguente riproduzione, da parte del proprio Ufficio Tecnico, del rilevato in formato digitale.


L’azienza N&C opera dal 1983 nel settore telecomunicazioni, rete dati, impianti elettrici e sistemi di sicurezza. Dispone di un parco automezzi efficiente e di attrezzature di laboratorio che gli permettono di eseguire le proprie opere con tecniche avanzate ed alta affidabilità.

La mission di N&C s.r.l. è assistere ed affiancare i propri Clienti in tutte le fasi del ciclo di vita di un progetto, dall’analisi di fattibitlità, progettazione, project management, implementazione e messa in esercizio, fino alla manutenzione.

L’azienda coniuga in un’unica realtà due anime: quella di Software Factory e quella di Business Process Consulting, si propone come partner ideale per lo sviluppo tecnologico, di integrazione dei sistemi e di revisione dei processi, anche in realtà complesse e già avviate.


Altea spa svolge attività di consulenza imprenditoriale, amministrativo-gestionale e di pianificazione aziendale ed è ormai stabilmente posizionata tra le più significative realtà nazionali nelle classifiche delle società ICT e del settore Enterprise Business Applications.

Altea è una system integrator, le risorse tecnologiche e professionali sono focalizzate sugli aspetti organizzativi, di Change Management e su soluzioni applicative best-of-class, specializzate in ERP and CRM applications, Supply Chain Management, Business Intelligence, Corporate Performance Management, Business Process Management and Enterprise Technology & Infrastructures, Digital solutions, PLM, Management Consulting, nuove tecnologie di sharing & collaboration (Mobile, Cloud, Social, Big Data) e Business Platform verticali per specifici mercati e funzioni aziendali.


Il CORELab – Unisalento è da anni impegnato in attività di ricerca dal forte carattere innovativo in numerosi ambiti. La ricerca è svolta a partire dai fabbisogni del territorio e in stretta collaborazione con gli Enti territoriali e con il sistema produttivo del territorio, riuscendo a dare, in molte occasioni, risposte concrete a esigenze di innovazione, di trasferimento tecnologico e di servizio in diversi settori applicativi.

Il CORELab si articola nelle seguenti aree di ricerca: ICT for Industry and Factory of the Future, Change and Process Management, Smart RPAS, Tech Farm, Smart Culture, Automation for security and safety, Smart Building and Quarter – EDITABLE, Network Modelling and analysis, Entrepreneurship, Supply Chain Management and Knowledge Security.

Il dominio tecnologico a cui si riferisce la candidatura è la gestione dei processi, analisi dei processi organizzativi; sviluppo software di gestione delle attività manutentive; analisi di dati quantitativi e qualitativi, soluzioni digitali per la gestione dell’ecosistema urbano declinato nelle sue diverse scale e nei suoi sottosistemi. Tali competenze sono dimostrate dall’esperienza decennale nelle aree di interesse “ICT for Industry and Factory of the Future” e “EDITABLE”. Sono pertanto presenti all’interno del laboratorio  competenze specialistiche, expertise e know-how tecnico specialistico a supporto del progetto.

Le Strutture di ricerca e sviluppo e di progettazione sono ubicate presso l’edificio Aldo Romano – Campus Ecotekne dell’Università del Salento.