Il progetto B@ARCA risponde al fabbisogno espresso da ARCA Sud Salento, Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare, della Provincia di Lecce (ex IACP), relativo alla necessità di avere informazioni sullo stato del patrimonio gestito, incluse le caratteristiche strutturali e impiantistiche degli edifici.

L’ente, che si configura come utente finale “gestore” del progetto, allo stato attuale riscontra, in primo luogo, delle difficoltà nella conoscenza dello stato in cui versano i numerosi edifici di sua proprietà sparsi sul territorio della Provincia di Lecce e, in secondo luogo, difficoltà nella valutazione della priorità degli interventi di manutenzione che devono essere eseguiti e quindi nella programmazione inerente l’edilizia sociale.

L’obiettivo generale del progetto B@ARCA consiste nella digitalizzazione delle informazioni relative a due edifici pilota:

  • fabbricato IBU 00200 sito a Lecce, in viale della Repubblica, n. 16, costituito da n. 64 appartamenti e 3 locali al piano terra, si articola su tre scale e si sviluppa in altezza su 8 piani fuori terra. L’anno di costruzione si può inquadrare tra il 1965 (anno di completamento delle strutture) ed il 1975 (anno di completamento delle finiture);
  • fabbricato IBU 05259-5260 sito a Maglie, via Pisino n. 1, 11, 13, n. 22 appartamenti su 3 scale, si sviluppano in altezza su massimo 3 piani fuori terra. L’anno di costruzione è il 2015.

Le informazioni saranno strutturate secondo una metodologia condivisa dagli utenti ed associate ad un modello tridimensionale parametrico informativo, disponibile su una piattaforma web condivisa e inserito in una mappatura del patrimonio edilizio di proprietà dell’ARCA.

Il processo di digitalizzazione avrà luogo nell’ambiente standardizzato del Building Information Modeling (BIM), approccio che consentirà la gestione di un modello virtuale dinamico, aggiornabile quindi a seguito dei parametri monitorati da sensori e a seguito di qualsiasi intervento inerente l’edificio reale corrispondente