Il progetto B@ARCA fa parte della sfida sociale “Città e territori sostenibili” e mira ad ottimizzare e migliorare l’efficienza gestionale del vasto patrimonio immobiliare pubblico di proprietà dell’ente Arca Sud Salento, attraverso la re-ingegnerizzazione dell’attuale processo di manutenzione e la digitalizzazione delle informazioni utilizzando metodi e tecnologie BIM-based.
Il progetto prevede la definizione, design e sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, che saranno testate in fase di sperimentazione su due edifici pilota di proprietà di Arca Sud Salento con metodi Living Lab (LL). L’approccio LL si concentra sulla centralità e sul coinvolgimento attivo dell’utente finale in tutte le fasi del progetto e sulla collaborazione continuativa tra aziende, enti di ricerca e utenti finali.
Inoltre, il progetto B@ARCA intende promuovere e diffondere i temi e i risultati delle sperimentazioni attraverso l’organizzazione di momenti d’incontro finalizzati alla diffusione delle potenzialità delle soluzioni sviluppate e dell’applicabilità in ambiti con problematiche analoghe.
B@ARCA contempla i seguenti macro processi:
- Registrazione delle informazioni relative all’as built su un modello BIM dell’edificio
- Elaborazione delle informazioni attraverso un’indagine preliminare con tecnologie tradizionali e/o innovative
- Aggiornamento dinamico delle informazioni, grazie alle segnalazioni degli inquilini e al monitoraggio continuo attraverso sensori.
Il progetto rientra quindi nell’ambito di innovazione “Progettazione, simulazione e sistemi di gestione” nel settore delle costruzioni e beneficerà dei vantaggi di una gestione correttamente pianificata che comporta un risparmio di tempo e costi e una pianificazione più affidabile degli interventi.